Colonna Montalto

Queste maestose colonne segnaletiche sono state erette per indicare le direzioni delle antiche “strade regie”, testimoniando l’importanza storica e l’organizzazione logistica di queste vie di comunicazione.

Le colonne lorenesi sono un’imponente eredità dell’amministrazione illuminata di Pietro Leopoldo, che intraprese una serie di interventi volti a modernizzare e migliorare il territorio toscano nel XVIII secolo. Attraverso queste colonne, Leopoldo II continuò l’opera di suo padre, contribuendo alla creazione di un sistema di segnalazione stradale efficace e facilmente riconoscibile.

Oltre a fornire un punto di riferimento per i viaggiatori, le colonne lorenesi svolgevano anche un ruolo simbolico di legame tra le comunità toscane. Le loro imponenti strutture, spesso realizzate in pietra locale, rappresentano un simbolo tangibile di unificazione e progresso, sottolineando l’attenzione dedicata all’infrastruttura stradale da parte dell’amministrazione lorena.